Rimborso azioni Banca Agricola Popolare di Ragusa: come richiederlo e ottenerlo

Rimborso Banca Popolare di Vicenza: come si può richiedere e ottenere
21 Agosto 2022
banca carife sportello
Rimborso azioni Carife: come lo possiamo ottenere?
23 Agosto 2022

Rimborso azioni Banca Agricola Popolare di Ragusa: come richiederlo e ottenerlo

una foto della Banca Agricola Popolare di Ragusa

Introduzione

Sei alla ricerca di un professionista in grado di aiutarti ad ottenere un equo rimborso per le azioni di Banca Agricola Popolare di Ragusa in tuo possesso?

Grazie ai professionisti dello Studio Cappuccio di Roma, avrai la possibilità di far redigere una perizia, ossia un’analisi in grado di rilevare discrepanze contrattuali presenti nel rapporto con la tua banca.

Attraverso un’attenta analisi di tutta la documentazione, andremo a verificare la presenza di eventuali anomalie.

Così facendo, avrai l’opportunità di intentare legittimamente un’azione legale nei confronti di Banca Agricola Popolare di Ragusa.

L’avvocato che si servirà dei risultati della nostra perizia bancaria, una volta accertata la presenza di una palese anomalia, avrà la possibilità, in sede di dibattimento, di far valere le tue ragioni, puntando ad ottenere un equo risarcimento.

Ma perché oggi ci soffermiamo sul caso di questo istituto bancario?

Banca Agricola Popolare di Ragusa è accusata di violazione dei doveri informativi nei confronti di migliaia di medio-piccoli risparmiatori.

Come vedremo, questo clima di fiducia ha favorito l’acquisto di un gran numero di azioni ordinarie della stessa banca, ritenute sicure e con profilo di rischio pressoché nullo.

Così non è stato, e gran parte di questi risparmiatori si sono ritrovati con azioni:

  • illiquide, quindi incommerciabili;
  • a rischio deprezzamento, con conseguente perdita di gran parte del capitale inizialmente investito.

Banca Agricola Popolare di Ragusa: le irregolarità contestate

logo azienda BAPR

Banca Agricola Popolare di Ragusa (conosciuta anche con l’acronimo BAPR) è una società cooperativa per azioni con oltre 130 anni di storia alle spalle.

Parliamo, a tutti gli effetti, di un istituto bancario del territorio, solitamente prescelto da piccoli risparmiatori, ossia comuni cittadini che:

  • non hanno alcun tipo di finalità speculativa;
  • vogliono soltanto mettere a rendimento i loro risparmi, derivanti da anni di lavoro, puntando esclusivamente su opzioni di investimento dal basso profilo di rischio.

La fiducia accordata nel tempo a Banca Agricola Popolare di Ragusa, deriva dal fatto che, da sempre, questo istituto è stato considerato come un esempio di solidità ed efficienza nel panorama bancario nazionale.

Ma allora, come mai così tanti risparmiatori hanno visto andare i loro risparmi in fumo?

Esempio pratico

Poniamo il caso di un piccolo risparmiatore, un comune cittadino senza alcuna conoscenza in ambito finanziario, ma con il solo desiderio di mettere parte dei propri risparmi a rendimento.

Banca Agricola Popolare di Ragusa, tramite un proprio incaricato o direttore di Filiale, propone una forma di investimento che prevede l’acquisto di un pacchetto di azioni di BAPR.

L’investimento viene presentato come:

  • altamente sicuro, in quanto relativo all’acquisto di titoli azionari di un istituto unanimemente ritenuto solido e affidabile;
  • facilmente liquidabile, quindi con la possibilità di rivendere le proprie azioni nel giro di pochissimi giorni, senza alcun ostacolo.

Come abbiamo già detto, parliamo di piccoli risparmiatori che usano, in certi casi, la quasi totalità dei loro risparmi per evitare di mantenerli inattivi, con un bassissimo profilo di rischio (percepito).

Problematiche riscontrate in seguito all’investimento con Banca Agricola Popolare di Ragusa

foto della sede di Banca Agricola Popolare di Ragusa

Le problematiche si sono palesate successivamente.

Nella fattispecie, questi risparmiatori hanno scoperto che:

  • i titoli azionari in questione erano stati quotati all’interno del mercato HI-MTF (come abbiamo visto nel caso di Banca Popolare di Bari, si tratta di un mercato telematico dei fondi, alternativo a quello delle borse tradizionali);
  • queste azioni erano, di conseguenza, BLOCCATE all’interno di un mercato con scambi pressochè nulli e riservati solo a pochi eletti.

Questo cosa ha significato? Che i titoli azionari, con il tempo, erano divenuti sostanzialmente illiquidi!

Difatti, parliamo di azioni non quotate in borsa, bensì quotate in un mercato secondario, spesso ritenuto inefficiente.

In quanto azioni illiquide, esse vengono trattate alla stregua di prodotti dall’alto profilo di rischio.

Conseguenza di questo è che:

  • le azioni non possono essere vendute in tempi celeri;
  • considerando la loro valutazione rischiosa, sono pressoché invendibili!

Di conseguenza, moltissimi risparmiatori, che avevano intenzione di vendere i propri titoli azionari di Banca Agricola Popolare di Ragusa:

  • non ne hanno avuto la possibilità (in certi casi si parla di anni di attese!);
  • hanno assistito, con il tempo, al deprezzamento del valore dei loro titoli in portafoglio.

Difatti, si è riscontrato negli ultimi anni una perdita di valore delle azioni di Banca Agricola Popolare di Ragusa pari a circa il 40%!

In sintesi:

  • azioni bloccate e invendibili = nessun risparmio utilizzabile;
  • perdita di valore delle azioni = parte del capitale investito in fumo.

Le illegittimità che possiamo contestare a Banca Agricola Popolare di Ragusa

richiesta rimborso azioni Banca Agricola Popolare di Ragusa per inadempienza su obblighi informativi

La spiegazione di questo esempio ci è servita per comprendere esattamente quali sono le illegittimità che Banca Agricola Popolare di Ragusa ha commesso (e che quindi possiamo contestare, in caso di azione legale contro di essa).

In primis, parliamo di un caso di palese violazione degli obblighi informativi, nei confronti del singolo risparmiatore.

Nella fattispecie, a Banca Agricola Popolare di Ragusa possiamo contestare l’inadempimento degli obblighi informativi in relazione alla illiquidità dei titoli e alla non appropriatezza degli investimenti rispetto al profilo di rischio dell’investitore”.

La banca ha invitato ad acquistare propri titoli azionari, spacciandoli come investimento del tutto sicuro e dal livello di rischio pressochè nullo.

In realtà l’acquisto è stato effettuato nella più totale inconsapevolezza dei rischi connessi agli investimenti che si stava per realizzare.

Ma a quel punto la banca non ha fatto nulla per avvisare del potenziale rischio che essi stavano correndo.

Inoltre, al risparmiatore veniva promessa una facile e rapida liquidazione dei propri titoli.

Purtroppo, a nessuno di questi è stato detto che, in realtà, questa smobilitazione sarebbe stata difficile, se non proprio impossibile da realizzare.

Semplici cittadini che si sono ritrovati dall’oggi al domani:

  • nell’impossibilità di usare il proprio capitale personale, spesso utile per adempiere a esigenze quotidiane;
  • con una consistente parte di questo capitale, pressoché volatilizzata!

Come ottenere il rimborso azioni Banca Agricola Popolare di Ragusa

soldi da ottenere come rimborso azioni Banca Agricola Popolare di Ragusa

A questo punto avrete compreso come ci siano tutti gli estremi per poter richiedere un equo rimborso per le vostre azioni di Banca Agricola Popolare di Ragusa.

Questo, però, è possibile solo rivolgendosi a esperti professionisti, in grado di poter:

  • analizzare la documentazione inerente al vostro caso specifico;
  • verificare se tali anomalie sussistono realmente;
  • presentare una documentazione e un report professionale, che consenta al vostro avvocato di avere tutto il materiale necessario per:
    • intentare una causa legale contro Banca Agricola Popolare di Ragusa;
    • ma, soprattutto, VINCERLA.

Con la nostra perizia bancaria possiamo verificare le seguenti illegittimità di Banca Agricola Popolare di Ragusa:

  • scorretta informazione ai danni del risparmiatore.

Non si è comunicato che i titoli acquistati non sarebbero stati facilmente liquidabili, e che l’operazione in questione non avrebbe avuto un profilo di rischio pari a zero;

  • incongruenza tra l’esperienza in materia e il profilo di rischio del risparmiatore, che si ritrova tra le mani uno strumento finanziario illiquido, mediato sul mercato HI-MTF.

Aggiungiamo anche che molti questionari di profilatura, solitamente redatti per avere elementi in merito alle caratteristiche del proprio cliente (in particolare la loro propensione al rischio), presentano una enorme discrepanza tra:

  • quello che è il profilo di rischio che traspare all’interno del documento (coerente con il titolo azionario che si andava a vendere);
  • e il reale profilo di rischio del risparmiatore.

Verificando la presenza di queste anomalie e illegittimità nel rapporto tra risparmiatore e Banca Agricola Popolare di Ragusa, avrete modo di intentare una causa legare contro l’istituto, con concrete possibilità di vittoria.

Conclusioni

Desiderate ottenere un equo rimborso per le vostre azioni di Banca Agricola Popolare di Ragusa?

Affidatevi con sicurezza alla competenza e professionalità del Dott. Giuseppe Cappuccio.

Provando l’inadempimento dell’istituto, relativamente alla violazione dei doveri informativi, con tutto quello che ne è conseguito in termini di decisioni di investimento, avrete modo di:

  • richiedere un equo risarcimento;
  • ottenere la risoluzione degli ordini di acquisto delle azioni di Banca Agricola Popolare di Ragusa.

Anche per questo, vi invitiamo a non indugiare oltre.

Richiedi oggi stesso una consulenza tecnica con i professionisti dello Studio Cappuccio di Roma!

Ti sarà sufficiente compilare il form di contatto che troverai di seguito.

1 Step 1
RICHIEDI UNA PRE CONSULENZA GRATUITA
Privacy policypick one!
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Dott. Giuseppe Cappuccio
Dott. Giuseppe Cappuccio
Commercialista specializzato in contenzioso bancario e iscritto all'Ordine di Roma a partire dal 2012. Collaboro con importanti istituti di credito e studi legali, con il Tribunale civile e penale di Roma, numerosi privati e aziende.