Recuperati euro 85.226,78 su conto corrente – Tribunale di Roma del 17/3/2022 ( giud. Goggi)
30 Marzo 2022
Sospensione efficacia titolo per errata cessione del credito – Tribunale di Ivrea del 7/3/22
5 Aprile 2022

Piano di ammortamento mutuo alla francese

calcolo mutuo alla francese

Introduzione

In questo articolo ti spiegheremo:

  • tutto quello che c’è da sapere sul piano di ammortamento alla francese;
  • come individuare un piano di ammortamento alla francese;
  • quali sono le conseguenzein seguito all’ individuazione di un piano di ammortamento alla francese

Ti consigliamo quindi di leggere tutto l’articolo fino in fondo per scoprire come contattarci e procedere all’ analisi del tuo rapporto bancario.

Il mutuo alla francese rappresenta un piano d’ammortamento di un prestito o un finanziamento molto diffuso in ambito bancario.

La caratteristica principale dell’ammortamento alla francese risiede nel fatto che il prospetto di rientro sia basato su rate a importo fisso composte da una quota interessi decrescente che può essere a tasso fisso e a tasso variabile e una quota capitale crescente.

Vediamolo nel dettaglio.

Ti invitiamo anche a guardare questo video di spiegazione sui piani di ammortamento mutuo alla francese.

Come funziona un piano d’ammortamento alla francese

Nel momento in cui acquistiamo un servizio o un bene, come per esempio un’unità immobiliare, avvalendoci di un istituto finanziario per coprire l’investimento, contraiamo con l’istituto un piano di restituzione del prestito in formula rateizzata, tipicamente su base mensile.

Ovviamente qualsiasi prestito comporta una quota di interessi che va sommata all’importo erogato ai fini della restituzione. Con il metodo alla francese la rata vanterà un importo fisso.

Le rate pianificate mensilmente terranno quindi conto di due specifiche quote, quella degli interessi e quella capitale, quest’ultima facente capo strettamente all’importo erogato.

Nonostante l’importo delle rate sia fisso, a variare sarà la loro composizione.

Nel caso del piano d’ammortamento alla francese nella prima parte dell’accordo verranno versate rate la cui percentuale di quota interesse sarà maggiore rispetto a quella capitale, per poi decrescere e invertire la proporzione nel corso dell’estinzione.

Nella parte finale, dunque, le rate saranno composte prevalentemente da quota capitale e da una componente di interessi sempre più ridotta.

Questo piano è finalizzato dunque a garantire all’ente erogatore un rientro prioritario degli interessi maturati erogando l’importo, prescindendo dalla durata del rapporto stesso.

Calcolo mutuo alla francese: come si effettua

piano ammortamento calcolo mutuo francese

Ecco un esempio semplice di calcolo del mutuo alla francese.

Supponiamo di richiedere alla banca un prestito di 100.000 € per l’anticipo di una casa. Utilizzando il metodo alla francese, ipotizziamo che tale importo sia erogabile con tasso di interesse al 4%. Questo significa che il contraente dovrà restituire all’istituto 104.000 €.

Se ipotizziamo che l’accordo sia a base biennale, il piano d’ammortamento prevederà 24 rate da 4.333 € ciascuna.

A variare, come detto, sarà la quota interesse. Un’ipotesi verosimile è quella di immaginare un tasso di interesse al 2% (calcolato sull’intero importo) per la prima rata, che quindi sarà composta da 2.080 € di quota interesse e 2.253 € di quota capitale.

Il mese successivo quello stesso 2% non sarà più calcolato sull’intero ammontare da restituire (104.000 €) ma ovviamente sul suo residuo (104.000 – 4.333 = 99.667 €), pertanto la rata di 4.333 € sarà composta da 1.993 € di quota interesse e 2.400 € di quota capitale.

Tale variazione, decrementale per la parte di interessi e incrementale per quella di capitale, sarà costante nel tempo.

Mutuo alla francese: pro e contro da considerare

Sebbene sia un metodo largamente utilizzato per diversi tipi di finanziamenti privati, mutui immobiliari e quant’altro, è sempre bene tenere a mente il principale vantaggio e il principale svantaggio del piano d’ammortamento alla francese.

Il vantaggio maggiore è quello legato all’invariabilità delle rate nel tempo, aspetto che consente di pianificare il piano di rientro nei minimi dettagli sin dalla sottoscrizione dell’accordo.

Lo svantaggio maggiore è relativo al fatto che l’estinzione anticipata del prestito è sempre meno conveniente col passare del tempo, proprio perché la quota di interessi che è possibile risparmiare risolvendo il prestito in un’unica soluzione diminuisce mese dopo mese.

Ammortamento alla francese e rischio anatocismo

analisi di un piano di ammortamento mutuo

Il fenomeno dell’anatocismo, ampiamente descritto dalla storiografia giuridica, è un sistema fino a pochi anni fa largamente utilizzato dagli enti bancari che prevedeva la produzione di interessi su interessi già capitalizzati.

Le sentenze degli ultimi anni hanno fatto seguito a un processo di revisione che oggi ne limita la possibilità di attuazione, che tuttavia appare di partenza remota nel mutuo alla francese proprio per le sue caratteristiche.

L’anatocismo è infatti un sistema di ricalcolo sulla base degli interessi maturati e accumulati sul debito, ipotesi tuttavia non verificabile nel metodo alla francese in virtù del calcolo di interesse basato sul capitale residuo, che non prevede capitalizzazione alla scadenza della rata.

In tal senso vi invitiamo a guardare questo video relativo all’anatocismo nei mutui alla francese, con particolare riferimento alla sentenza del Tribunale di Taranto dell’Aprile 2022.

Ricordiamo che i professionisti dello Studio Cappuccio sono in grado di realizzare un’attenta analisi sui mutui dove si sospettano casi di anatocismo ed usurarietà.

 

Alcune sentenze sui mutui con ammortamento alla francese

In questo paragrafo ti riporteremo alcune sentenze relative ai mutui con ammortamento alla francese. Ti potrai rendere quindi conto da solo di cosa parliamo.

RG 2188/2021 – Tribunale di Roma dell’ 8/2/2021 ( Giud. Basile) su cap composta mutuo alla francese

RG 42319/2015 Tribunale di Roma del 11.5.2021 ( giudice. Centofanti) su conto corrente e mutuo alla francese

 

Trasparenza delle condizioni del mutuo con piano di ammortamento alla francese – Tribunale di Napoli del 23/3/2023 ( Giud. Manera)

 

Indeterminatezza nel piano di ammortamento alla francese – Tribunale di Prato Rg 787/2014 dell’ 11/4/2023 ( giudice Michele Sirgiovanni)

Conseguenze nel caso di individuazione di indeterminatezza

Nel caso in cui venisse individuata indeterminatezza nel contratto di mutuo allora il mutuo dovrà essere ricalcolato ex art. 117 TUB che recita:

4. I contratti indicano il tasso d’interesse e ogni altro prezzo e condizione praticati, inclusi, per i contratti di credito, gli eventuali maggiori oneri in caso di mora…

7. In caso di inosservanza del comma 4 e nelle ipotesi di nullità indicate nel comma 6, si applicano:

  1. a) il tasso nominale minimo e quello massimo, rispettivamente per le operazioni attive e per quelle passive, dei buoni ordinari del tesoro annuali o di altri titoli similari eventualmente indicati dal Ministro dell’economia e delle finanze, emessi nei dodici mesi precedenti la conclusione del contratto o, se più favorevoli per il cliente, emessi nei dodici mesi precedenti lo svolgimento dell’operazione.
  2. b) gli altri prezzi e condizioni pubblicizzati per le corrispondenti categorie di operazioni e servizi al momento della conclusione del contratto o, se più favorevoli per il cliente, al momento in cui l’operazione è effettuata o il servizio viene reso; in mancanza di pubblicità nulla è dovuto…”.

Il mutuo dovrà quindi essere ricalcolato ad un tasso molto inferiore, con un netto risparmio per il cliente.

Come contattarci

Ogni giorno decine di persone ci contattano per ricevere informazioni sui loro rapporti e pre analisi gratuite. Contattaci ora per essere inserito nella nostra lista.

 


.

 

 

Dott. Giuseppe Cappuccio
Dott. Giuseppe Cappuccio
Commercialista specializzato in contenzioso bancario e iscritto all'Ordine di Roma a partire dal 2012. Collaboro con importanti istituti di credito e studi legali, con il Tribunale civile e penale di Roma, numerosi privati e aziende.