I 5 migliori libri per comprendere l’ammortamento alla francese

Tribunale di Massa del 4/5/2021 ( Giudice Provenzano) su anatocismo e indeterminatezza nel piano di amm.to alla francese
22 Giugno 2021
CASS. CIV. N. 17634/2021 su conto corrente
29 Giugno 2021

I 5 migliori libri per comprendere l’ammortamento alla francese

libri ammortamento francese lettura

Il piano di ammortamento alla francese è uno dei principali sistemi di gestione di un mutuo nel rapporto tra ente finanziario e contraente.

Il piano di mutuo alla francese non è tuttavia di così immediata comprensione, nella misura in cui le clausole e le specifiche tecniche di ogni accordo basato su questo approccio richiede la supervisione di un esperto del settore, o quantomeno un range di conoscenze piuttosto ampio su questo tema.

In questo senso la letteratura finanziaria può venire in aiuto, sia per velleità personali che per necessità di natura professionale. In commercio ci sono infatti molti libri che affrontano questo argomento sotto diversi punti di vista, vediamone alcuni.

Approccio matematico

I mutui alla francese sono strettamente collegati a un argomento di fondamentale importanza come quello dell’anatocismo. Quest’ultimo però, per essere compreso a pieno, richiede la conoscenza di alcuni aspetti teorici e tecnici di tipo matematico ampiamente espressi nel volume “Mutui e anatocismo: aspetti matematici e tecnici” di Graziano Aretusi.

Il libro è un ottimo strumento per professionisti del settore, come i consulenti, ma anche per studenti liceali e universitari che intendano approfondire il tema con contenuti di valore.

Anatocismo

Il tema dell’anatocismo, quindi la gestione di tutto quello che riguarda i conti correnti, il piano di ammortamento del mutuo e in particolare il prospetto alla francese, è un argomento molto caldo negli ultimi anni. A tale importanza tuttavia non sempre corrisponde altrettanta conoscenza. Talvolta è possibile imbattersi in addetti ai lavori che non riescono a distinguere in modo adeguato i vari passaggi del mutuo alla francese e, di conseguenza, non riescono ad effettuare calcoli corretti in vista dei piani di rimborso.

Il libro Anatocismo e ammortamento di mutui alla francese in capitalizzazione semplice”, di Arturo Annibali, Alessandro Annibali e Carla Barracchini, mira proprio a colmare questo vuoto con un contributo completo e puntuale. Il libro è indirizzato a operatori del settore, studiosi di matematica finanziaria o semplici appassionati.

Per professionisti del settore

Due manuali più utili e specifici per avvocati e altre figure del settore sono “Anatocismo e ammortamento di mutui alla francese: manuale per le professioni di avvocato, dottore commercialista e avvocato”, sempre di Annibali e Barracchini, e Anatocismo e ammortamento di mutui alla francese” di Francesco Matteo.

Il primo affronta il tema su un piano più tecnico e, se vogliamo, accademico. Il secondo si concentra invece sul lato pratico, mettendo a confronto metodologie e sviluppi di un piano di ammortamento alla francese e analizzando casi specifici di esempi relativi a mutui alla francese.

“Formule segrete”

“Anatocismo nei mutui – le formule segrete” (Eng. Das Warhe) è un libro pensato per avvocati che devono affrontare in tribunale cause legate all’anatocismo e agli interessi ultralegali, con particolare attenzione ai mutui alla francese.

Il volume è di primario interesse anche per consulenti esterni che si occupano di ricalcolare e far emergere eventuali difformità dagli accordi di mutuo sottoscritti dai propri assistiti.

Nel volume vengono dimostrate, leggi alla mano, alcune frequenti anomalie che rendono irregolari i pagamenti di diverse tipologie di interessi in altrettanti accordi di mutui, leasing e finanziamenti.

Dott. Giuseppe Cappuccio
Dott. Giuseppe Cappuccio
Commercialista specializzato in contenzioso bancario e iscritto all'Ordine di Roma a partire dal 2012. Collaboro con importanti istituti di credito e studi legali, con il Tribunale civile e penale di Roma, numerosi privati e aziende.