Estinzione anticipata e anatocismo nel mutuo con amm.to alla francese – Tribunale Ordinario di Busto Arsizio (sez. terza civile – Giud. N. Cosentino)

Individuazione del c.d. “Fido mobile ” – Cassazione n. 926/2022 del 13.1.2022
25 Gennaio 2022
Nuovo saldo € +264.980,65 – Ricostruzione del conto corrente con soli scalari – Cassazione 1538/2022 del 19/1/22
1 Febbraio 2022

Estinzione anticipata e anatocismo nel mutuo con amm.to alla francese – Tribunale Ordinario di Busto Arsizio (sez. terza civile – Giud. N. Cosentino)

Estinzione anticipata e anatocismo nel mutuo con amm.to alla francese – Tribunale Ordinario di Busto Arsizio (sez. terza civile – Giud. N. Cosentino)

 

“…In secondo luogo, con riguardo alla pretesa usurarietà dei tassi applicati, va osservato che la penale per l’anticipata estinzione del finanziamento non costituisce costo del credito, da computare ai fini della verifica di rispetto delle soglie di usurarietà, ma il costo dell’esercizio, da parte del cliente, della facoltà di recesso dal contratto stesso, ponendosi del tutto all’esterno del perimetro del fenomeno usurario (v. ad esempio Trib. Monza, sez. I, 19/10/2021, n. 1864). ..

In merito all’estinzione anticipata si legge che:

Quanto all’effetto anatocistico eventualmente insito nel piano di ammortamento, questo non integra violazione dell’art. 1283 c.c., il quale vieta (in assenza dei presupposti speciali indicati dalla norma appena citata) la produzione di interessi sugli interessi scaduti, ciò che non si verifica nel piano di ammortamento allegato al contratto. …

In merito all’ammortamento alla francese si legge che:

Non è sostenibile postulare un automatismo tra ammortamento alla francese ed anatocismo, considerato come si ha anatocismo rilevante agli effetti dell’art. 1283 c.c., soltanto se gli interessi maturati sul debito di un determinato periodo si aggiungano al capitale, andando così a costituire la di base di calcolo produttiva di interessi nel periodo. La previsione di un piano di rimborso con rata fissa costante (c.d. ammortamento “alla francese”) non comporta invece alcuna violazione dell’art. 1283 c.c.poiché gli interessi di periodo vengono calcolati sul solo capitale residuo e alla scadenza della rata gli interessi maturati non vengono capitalizzati, ma sono pagati come quota interessi della rata di rimborso …”

20211220 Busto Arsizio

RICHIEDI UNA PRE CONSULENZA GRATUITA


Scrivimi su Whatsapp
Dott. Giuseppe Cappuccio
Dott. Giuseppe Cappuccio
Commercialista specializzato in contenzioso bancario e iscritto all'Ordine di Roma a partire dal 2012. Collaboro con importanti istituti di credito e studi legali, con il Tribunale civile e penale di Roma, numerosi privati e aziende.